Contattaci

+39 3311679168 

relaisvimercaticr@gmail.com

logo relais vimercati

Tra passato e presente

ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE di crema

UN LUOGO SOSPESO NEL TEMPO, TRA MUSEI E SANTUARI, PARCHI E FONTANILI

Relais Vimercati è situato in un palazzo nobiliare del XVII secolo nel cuore del centro storico di Crema, Città dell’Armonia, dove si costruiscono organi e campane, e dei sapori genuini, come il Salva Cremasco, i Tortelli Cremaschi, la Spongarda, la Bertolina.


Immersa nel verde della Pianura Padana, a pochi chilometri dagli aeroporti internazionali di Milano e Bergamo, Crema è facilmente raggiungibile anche in treno.

Vanta un elegante centro storico in cui visitare architetture religiose e civili, come ad esempio la piazza Duomo con il Torrazzo e la Torre Guelfa, oppure, la Chiesa della SS. Trinità, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, il mercato austroungarico e il Santuario di Santa Maria della Croce.

La città vanta anche un prestigioso circondario di interesse naturalistico, con una buona rete di piste ciclabili che copre ampie zone del territorio comunale collegando le periferie al centro cittadino.


Alcuni percorsi si estendono sino a raggiungere comuni limitrofi, come la Ciclabile del Canale Vacchelli. Si tratta di un corso d’acqua artificiale che taglia tutto il Cremasco da ovest a est: un corridoio ecologico lungo 36 Km che unisce i parchi Adda Sud, Serio e Oglio Nord e i parchi sovracomunali del Moso e del Tormo.

IMMERGITI IN UN ITINERARIO ... DA OSCAR

Il Relais Vimercati ha avuto il grande piacere di ospitare nella propria struttura gli attori del film Chiamami col tuo nome: la celebre pellicola di Luca Guadagnino del 2017, vincitrice dell’Oscar come miglior sceneggiatura non originale e girata qua e là per il Cremasco.

Guadagnino si è concentrato molto sull'architettura e l'urbanistica di Crema, tanto da ambientare moltissimi ciack in piazza del Duomo e nel reticolo di vie acciottolate che circondano il centro storico.

DIVENTA ANCHE TU PROTAGONISTA

Pedalando sulle due ruote come i due protagonisti, è possibile ripercorrere anche altri luoghi: si può raggiungere Palazzo Pignano (centro celebre per la sua area archeologica) che fa da “ponte” per il comune di Pandino, dove la piazza Vittorio Emanuele è diventata protagonista grazie ad una delle scene chiavi del film. E le cascate? Quelle del Serio, a Valbondione. Poco è stato detto a proposito dei fontanili, un vero e proprio patrimonio cremasco che in pochi conoscono. In particolare, quello catturato dalla cinepresa di Guadagnino è il fontanile Quarantina, a Capralba (nella frazione di Farinate), un Parco Locale di Interesse Sovracomunale che si estende per ben 750 ettari e che comprende al suo interno ben 13 fontanili.


Continuando a pedalare sulle strade che attraversano la campagna e superando Sergnano e Casale Cremasco si giunge a Ricengo, da qui una piccola deviazione verso il Parco del Serio per visitare, nel rispetto della fauna locale, il Laghetto dei Riflessi. Infine, prima di rientrare a Crema, è possibile allungare il percorso (anche se di poco, data la vicinanza) e passare per Moscazzano, famoso per la Villa Albergoni: luogo principe della pellicola perché residenza estiva del protagonista Elio.

Prenota ora il tuo soggiorno da sogno al Relais Vimercati!

Non perdere l'opportunità di vivere un'esperienza indimenticabile.

Clicca qui per contattarci e per prenotare il tuo prossimo soggiorno di relax!

CONTATTACI
Share by: